Conflitto d’interessi, un male oscuro
Oggi il cambiamento in atto nel campo della medicina è un sentire comune; c’è una forte consapevolezza che questo preciso momento storico, carico di riflessione, contraddizioni, ma anche di aspettative, debba essere vissuto a pieno da tutti: nessuno può ritenersi escluso!
Gli
operatori sanitari si trovano a dover ampliare il loro orizzonte culturale e
conoscitivo; infatti, oltre alla valutazione del quadro clinico del paziente e
all’approfondimento del rapporto relazionale con l’essere umano malato, sono
chiamati ad affrontare anche altri aspetti di ordine tecnico, normativo,
gestionale ed etico.
Tali
aspetti, sicuramente lontani da una professionalità sanitaria classicamente
intesa, sono l’espressione di esigenze emergenti e non devono essere
passivamente subiti, ma devono essere chiaramente identificati e vissuti come
strumenti indispensabili e costruttivi per il progresso e lo sviluppo
sanitario, improntato sull’etica e sulla trasparenza, sempre nell’interesse
primario del paziente.
Noi medici
siamo in grado di percepire quanto siamo inconsapevolmente a rischio di
incorrere nel conflitto di interessi perdendo di vista l’interesse primario del
paziente?
Come può
essere definito il conflitto di interessi? Secondo autorevoli definizioni, “si
può dire che si verifica un conflitto di interessi quando ci si trova in una
condizione nella quale il giudizio professionale riguardante un interesse
primario (la salute del paziente o la veridicità dei risultati di una ricerca o
l’oggettività della presentazione di una informazione) tende a essere
influenzato da un interesse secondario (guadagno economico, vantaggio
personale” (New England Journal of
Medicine: Understanding financial conflict of interest; 329: 573, 1993). Questa
definizione sottolinea che il conflitto di interessi è una condizione e non un
comportamento. Da ciò deriva che anche per decisioni prese “con indipendenza
limitata” e metodologicamente corrette (cioè non diverse da quelle che si
sarebbero assunte se non si fosse operato sotto un’influenza esterna), si
configura il conflitto di interessi.
Il
conflitto di interessi si misura sull’improprietà e non sul risultato
decisionale più o meno viziato. Perché esista un conflitto d’interessi è
sufficiente che esista un legame in grado di compromettere l’indipendenza del
professionista (British Medical Journal: Conflict of interest and Bmj; 308: 4,
1994).
Il
conflitto di interessi è dannoso per l’immagine del medico, del relatore,
dell’associazione scientifica e della rivista; anche il conflitto ininfluente
sulle scelte può ridurre la credibilità e l’affidabilità delle valutazioni
espresse (Lancet: Disclosing conflict of interest; 350: 72, 1997).
Da queste
definizioni si evince che siamo fortemente a rischio di cadere nella
“condizione di conflitto d’interessi”, infatti:
1.
circa
l’80% della ricerca italiana approvato dai comitati etici è sponsorizzato
dall’industria farmaceutica;
2.
la
formazione Ecm e congressuale è, in buona parte, sponsorizzata dall’industria;
3.
nelle
unità operative, personale laureato e non è assunto con contratti finanziati
dall’industria;
4.
le
riviste scientifiche sopravvivono grazie alla pubblicità dell’industria.
Tutto ciò
è apparentemente nobile e magari vicaria assenze del nostro sistema sanitario,
ma analizziamo le criticità dei singoli punti.
1.
Molte
delle ricerche sponsorizzate sono concepite in sede industriale e affidate o a
gruppi cooperativi italiani o a singoli centri. Questa “ricerca” crea solo un
impoverimento culturale del ricercatore italiano relegato a “raccoglitore di
casistica”. Questo tipo di ricerca è propedeutica al lancio di un prodotto che
avverrà dopo qualche anno. Normalmente, queste ricerche si concludono con
risultati generalmente positivi che, in futuro, ripagheranno le spese sostenute
dall’industria.
2.
E’
intuitivo che molte relazioni sono sponsor-oriented e indirizzate a fini
prescrittivi, ma la cosa più grave, e qui si configura il conflitto di
interessi, è che spesso i relatori non enfatizzano a sufficienza i dati
negativi di quel prodotto o tacciono le alternative terapeutiche (sovente molto
meno costose).
3.
Bisogna
ringraziare l’industria per i grant che permettono ai nostri giovani di avere
un salario mensile (soprattutto di questi tempi!). Ma tutto deve restare nei
limiti dell’obbligo morale.
4.
L’ingerenza
dell’industria nelle poche riviste italiane, ma in generale su tutta la stampa
scientifica mondiale, è enorme. Non servono dichiarazioni di assenza di
conflitti di interesse da parte degli autori che, forse, lasciano il tempo che
trovano, perché il conflitto di interesse si consuma tra industria e direzione
della rivista. I lavori “sponsorizzati” hanno di solito un canale preferenziale
sul tempo della pubblicazione. Ma soprattutto, lavori anche di discreto
prestigio che dichiarano risultati clinici negativi non vengono presi in
considerazione. Lo stesso fenomeno si evidenzia anche per gli abstracts inviati
ai congressi nazionali o internazionali. Tutto ciò porta a una non completa
informazione sui pregi o sulla possibile negatività di un dato prodotto.
In sintesi, la condizione di conflitto di interessi crea degli anticorpi verso situazioni di mancata globalizzazione con l’evidente isolamento di coloro che consapevolmente e razionalmente avvertono il problema. E’ molto esemplificativo come Guido Rossi definisce il conflitto di interessi: “Il conflitto di interessi diventa un elemento cruciale e nello stesso tempo fatale del capitalismo moderno, che da industriale e commerciale diventa finanziario. Il conflitto di interessi è una sorta di male oscuro che mina l’economia mondiale, perché sovverte i meccanismi di autoregolamentazione che avevano fin qui reso possibile il controllo del sistema” (Il conflitto epidemico, Adelphi, Milano 2003).
I medici
ovviamente non si sottraggono a questa tendenza che sembra globalizzarsi; ma
per l’elevato contenuto etico che caratterizza la nostra professione e per il
fatto che ci viene affidato un bene primario come la salute, è necessario che
si realizzino regole di comportamento. In attesa di regole o linee guida
“anti-conflitto” l’onestà morale e professionale può vicariale (forse non del
tutto) questo vuoto.
Antonio Jirillo
Medico oncologo